In un diritto penale “del fatto” dove, in ogni caso, (per l’appunto) il “fatto inadempimento reato” va imputato ad un dato soggetto – colui che lo ha commesso – può palesarsi prima facie singolare discorrere di “persona estranea al reato” quale possibile destinataria di effetti “punitivi” della singola fattispecie criminosa; il vieppiù implementato intersecarsi, specie di recente, del contesto giuridico propriamente penale con quello civile ed amministrativo sospinge, nondimeno, verso la revisione di questo collaudato paradigma penalistico, e ciò massime nel peculiare spettro dell’ablazione punitiva (in sostanza, della confisca), stante la possibilità per l’attore criminoso di sfuggire sovente agli effetti (talvolta, latamente) “sanzionatori” del proprio contegno illecito giusta banale intestazione ad un terzo di beni gravitanti nell’orbita del commesso reato.
02:09:02
Diritto Penale
Scrivici una domanda su questa Lezione
Le domande saranno affrontate nel prossimo incontro live