Scuola di Alta Formazione Giuridica

Studiare con metodo, quanto basta, per fare la differenza

Stai preparando un concorso per Magistrato, Avvocato dello Stato, Procuratore, Avvocato del Libero Foro o altri ruoli pubblici di alto profilo?

Oppure sei già un Professionista del Diritto e vuoi restare sempre aggiornato con materiali selezionati e crediti formativi?

Il nostro per-CORSO formativo e di aggiornamento è la scelta giusta per te!

Un percorso completo e flessibile, pensato per accompagnarti dal primo studio al traguardo professionale, con un taglio pratico, giurisprudenziale e sempre aggiornato.

Come funzionano i percorsi CMB formazione?

Iscriviti ora al nostro per-CORSO, investi nel tuo futuro giuridico e preparati per fare la differenza!

STRUTTURA

  • 20 Incontri Formativi (Lezioni)
  • Diritto Civile: 7 lezioni
  • Diritto Penale: 7 lezioni
  • Diritto Amministrativo: 6 lezioni
  • Approccio teorico-pratico, con attenzione a orientamenti giurisprudenziali aggiornati.
  •  

MATERIALE DIDATTICO E APPROFONDIMENTI

  • 200 Crono-percorsi Scritti
    Elaborati dal Direttore Scientifico, costituiscono un vero e proprio compendio ragionato.
  • Ricostruzione storica e sistematica degli istituti giuridici
  • Focus su pronunce giurisprudenziali significative
  • Stimolo alla riflessione critica e al consolidamento teorico
  •  

ESERCITAZIONI PERSONALIZZATE

  • Assegnazione “ad personam” di esercitazioni e simulazioni:
  • Calibrate sul livello e le esigenze del singolo partecipante
  • Finalizzate al miglioramento della tecnica redazionale e del ragionamento giuridico

ATTIVITÀ REDAZIONALE

  • Produzione di Elaborati per la Rivista Giurista Consapevole:
    • Opportunità per mettere in pratica quanto appreso
    • Crescita della capacità di scrittura giuridica consapevole e professionale

AGGIORNAMENTO COSTANTE

  • Settimana Giuridica:
    • Rassegna settimanale con focus su giurisprudenza e normativa
    • Titolazioni elaborate dal Direttore Scientifico
  • Trimestrale Giuridico:
  • Riepilogo ragionato ogni 3 mesi dei principali orientamenti:
    • Corte di Giustizia UE
    • Corte Costituzionale
    • Sezioni Unite Civili e Penali
    • Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
    • Confezionato in formato digitale per lo studio mirato

FLESSIBILITÀ DEL PROGRAMMA

  • Il percorso può essere personalizzato:
    • Frequenza per frazioni temporali inferiori all’anno
    • Partecipazione a meno di 20 Incontri Formativi
    • Possibilità di costruzione modulare secondo disponibilità e obiettivi

Chi saranno i miei docenti?

I docenti di CMB Formazione sono giuristi di alto profilo: magistrati, avvocati dello Stato, docenti universitari e professionisti con una solida esperienza nei concorsi più selettivi e nella formazione giuridica avanzata.

Non la solita scuola di formazione

CMB Formazione rompe gli schemi tradizionali della preparazione giuridica offrendo molto più di un semplice corso: propone un per-CORSO su misura, pensato per accompagnare ogni partecipante dal primo studio fino al traguardo professionale, con un approccio flessibile, strategico e aggiornato.

Le altre scuole

Sì, ma quanto costa?

Per-Corso CMB

Semestrale
1200 +i.v.a.
  • Accesso a tutte le video-lezioni di diritto penale, civile e amministrativo
  • Settimana Giuridica
  • Trimestrale: principi di diritto delle più importanti sentenze del periodo
  • Testo in diritto delle sentenze più importanti della settimana

Per-Corso CMB

Annuale
1900 +i.v.a.
  • Accesso a tutte le video-lezioni di diritto penale, civile e amministrativo
  • Settimana Giuridica
  • Trimestrale: principi di diritto delle più importanti sentenze del periodo
  • Testo in diritto delle sentenze più importanti della settimana
  • 20% di sconto rispetto al pagamento di due semestrali
Risparmi 500€

Ce lo chiedono spesso

Perché unisce metodo, visione sistematica e aggiornamento continuo.
A differenza di molti corsi che si limitano alla trasmissione passiva di contenuti, il per-CORSO CMB offre un percorso formativo integrato: 20 lezioni mirate, oltre 200 crono-percorsi ragionati, esercitazioni personalizzate, e un aggiornamento costante su giurisprudenza e normativa.
Non solo teoria, ma metodo e visione d’insieme, per affrontare qualsiasi traccia concorsuale con sicurezza e consapevolezza. Il tutto, con la supervisione di un corpo docente d’eccellenza, guidato dall’Avv. Giulio Bacosi.

È il corso perfetto per chi studia, ma anche per chi vuole restare competitivo.
Il per-CORSO CMB è pensato sia per chi affronta concorsi top come Magistratura, Avvocatura dello Stato, TAR, Corte dei Conti, sia per professionisti del diritto che cercano aggiornamento giurisprudenziale costante e crediti formativi.
Ogni modulo è pensato per essere flessibile, personalizzabile, modulare: puoi seguire tutto il percorso oppure solo i moduli utili ai tuoi obiettivi, mantenendo alto il livello qualitativo e specialistico.

L’approccio umano e il metodo “oltre lo studio universitario”.
CMB non è solo un corso, ma un’esperienza formativa a 360°, basata su un modello didattico personalizzato, interdisciplinare e giurisprudenziale. Non si lavora solo sui contenuti, ma anche sul ragionamento giuridico, sulla scrittura consapevole e sulla costruzione della “statura morale” del giurista, come sottolineato dal Direttore Scientifico.
In un mondo giuridico spesso disordinato e iper-specializzato, CMB forma professionisti completi, lucidi e giusti, capaci non solo di superare un concorso, ma di fare davvero la differenza nel loro ruolo.

  • È Avvocato dello Stato presso l’Avvocatura Generale dello Stato
  • È stato Consigliere Giuridico del Commissario straordinario per la Ricostruzione in Emilia Romagna, Generale Figliuolo
  • È docente di diritto amministrativo presso la Scuola di Polizia Economica-Finanziaria e presso la SSPL dell’Università “La Sapienza” di Roma.
  • È membro del Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI.
  • È stato nominato arbitro, con funzione di Presidente del Collegio arbitrale, nell’ambito di varie procedure arbitrali sportive presso il Collegio di Garanzia dello Sport.
  • È inserito nell’elenco dei soggetti che possono ricoprire l’incarico di Presidente di Comitato di Sorveglianza nelle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
  • Ha svolto le funzioni di sostituto procuratore della FIGC.
  • Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
  • In passato ha ricoperto l’incarico di esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e di consigliere giuridico del Ministro dello Sviluppo Economico.
  • È stato Consigliere Giuridico del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 Generale Francesco Paolo Figliuolo.
  • È stato insignito da parte della SIAA del premio giovani amministrativisti, in memoria dell’avv. Marco Vitucci.
  • È autore dell’ebook La Costituzione di Tutti, Sodalitas editore, Roma 2018;
  • È autore del volume Appunti per una Costituzione alla luce del Vangelo, oltre che di due monografie e di numerose pubblicazioni su riviste giuridiche specialistiche.
  • È Fondatore e Presidente di Democrazia nelle Regole – ETS, Associazione di promozione sociale a carattere nazionale che si occupa di sensibilizzare soprattutto i più giovani ai nobili Valori delle Regole, della Civiltà e della Costituzione. La compagine ha siglato Protocolli di Intesa con il Ministero dell’Interno (e, a valle, con 60 Prefetture da Nord a Sud nel Paese), con il Ministero dell’Istruzione e con il CONI, ed ha ricevuto molteplici riconoscimenti istituzionali, oltre agli apprezzamenti della Santa Sede, nella persona del Segretario di Stato, S. Em.za Rev. Card. Parolin e del Presidente della CEI, S. Em.za Rev. Card. Zuppi.
  • È direttore Scientifico – a titolo gratuito – di un Corso per la preparazione ai più prestigiosi concorsi giuridici, ed in particolare all’Avvocatura dello Stato e alla Magistratura ordinaria, con lo scopo di finanziare l’attività di Democrazia nelle Regole, Associazione di promozione sociale da lui fondata e che sensibilizza studenti e cittadini alla conoscenza e al rispetto delle Regole.

Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ha superato i seguenti concorsi pubblici: procuratore dello Stato, magistratura ordinaria, avvocato dello Stato.

Attualmente è Avvocato dello Stato presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato di Torino.

Diplomato presso la SSPL dell’Università La Sapienza di Roma, ha compeltato i prescritti periodi di pratica forense e notarile. È stato membro di commissione di concorso per un posto da dirigente avvocato per il Comune di Torino.

Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense ed esercita da quasi dieci anni come avvocato penalista, con specifica esperienza nella trattazione dei reati contro la persona e nella tutela penale della proprietà intellettuale.

Ha approfondito le proprie competenze in ambito penalistico conseguendo una Specializzazione in Corporate Criminal Liability e un Master di Il livello in Fashion Law in lingua inglese presso la Luiss Guido Carli University.

Attualmente è docente di Diritto Penale Sostanziale e Diritto Penitenziario presso UniCollege – SSML, Istituto ad Ordinamento Universitario, sede di Firenze, nel corso triennale in Criminologia e Cybersicurezza.

Svolge la professione forense con un approccio interdisciplinare e aggiornato, con particolare attenzione all’evoluzione del diritto penale nell’ambito dei reati economici, digitali e contro la persona.

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2015, l’Avv. Simona Patrone è una penalista del Foro di Napoli Nord Ha orientato sin da subito la propria attività professionale verso il diritto penale, branca del diritto cui si è avvicinata per autentica vocazione.

Svolge la professione con particolare attenzione alle aree più delicate e umane del processo penale, con una solida esperienza nella trattazione di casi di violenza di genere ed endofamiliare, reati informatici, penale minorile e tutela dei minori. Si è specializzata nel corso degli anni tramite la frequenza di percorsi formativi qualificati, amplando le proprie competenze trasversali, necessarie per un approccio che tenga conto dello sviluppo dell’attuale sistema normativo. Tra i suoi persorsi, altamente qualificanti, si annovera: 

Master in Mediazione Penale presso AIRAC, camera di mediazione nazione, con svolgimento del tirocinio formativo presso il Centro di Giustizia Riparativa “Opera Don Calabria”di Napoli;

Master abilitante alla funzione di curatore speciale del minore;

Corso di specializzazione e perfezionamento:  “La violenza di genere ed endofamiliare”.

Alla pratica legale ha affiancato un forte impegno nella divulgazione giuridica digitale, attraverso la creazione di contenuti social finalizzati a rendere il diritto penale più accessibile ai cittadini e alle persone fragili coinvolte, a vario titolo, nel processo penale.

Convinta che il diritto penale non sia solo tecnica ma anche giustizia e coscienza sociale, porta con sé un bagaglio di esperienza concreta, passione autentica e visione umanistica del diritto.

Avvocato amministrativista già iscritto all’albo per il patrocinio delle giurisdizioni superiori. Svolge parallelamente all’attività professionale, e compatibilmente con questa, attività di ricerca quale cultore della materia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Docente presso altrettanti istituti o enti (per lo più pubblici) per la formazione di personale pubblico dipendente, con riferimento ai diversi ruoli che gli stessi rivestono in seno all’Amministrazione di appartenenza. Autore di diverse pubblicazioni nella materia del diritto pubblico e amministrativo.

Abilitato alla professione forense e attualmente Procuratore dello Stato presso l’Avvocatura Generale dello Stato.

In passato è stato funzionario del Consiglio regionale della Lombardia e del Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, dopo aver svolto il tirocinio in magistratura ordinaria presso il Tribunale ordinario di Milano.

E’ un giurista con una solida formazione accademica e un’esperienza articolata nel settore pubblico e nella tutela dei diritti dei cittadini. Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi in Diritto amministrativo (relatore Prof. Marco D’Alberti), ha successivamente conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto privato presso lo stesso Ateneo, discutendo una tesi sul trasferimento e sulla retrocessione d’azienda, con giudizio “ottimo”.

Avvocato abilitato dal 2016, ha affiancato alla pratica forense un crescente impegno nella formazione giuridica e civica, ricoprendo il ruolo di tutor di Diritto privato presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) della Sapienza, dove ha coordinato attività seminariali, simulazioni processuali e revisioni di atti.

Dal 2021 è in servizio presso l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) nel Servizio Tutela del Consumatore. È membro della Segreteria tecnica dell’Arbitro Assicurativo, con responsabilità nella gestione dei reclami, assistenza ai cittadini in materia di controversie assicurative, monitoraggio delle prassi di mercato e segnalazione di condotte scorrette. È inoltre coinvolto in progetti di educazione assicurativa nelle scuole e nella promozione di iniziative divulgative in collaborazione con enti e istituzioni.

Impegnato nel campo dell’educazione civica e della formazione alla cittadinanza, è coordinatore nazionale dell’associazione “Democrazia nelle Regole” (DNR), iscritta al RUNTS, attiva su tutto il territorio nazionale. Fa parte inoltre dell’associazione culturale “Darsi Pace”, con cui condivide l’interesse per il rinnovamento personale, culturale e sociale.

Possiede una buona padronanza della lingua inglese (livello B2) e ha conseguito la certificazione EIPASS 7 moduli per le competenze digitali.

  • Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

  • Svolge la professione di Avvocato in ambito civile.

  • È mediatore.

  • Ha ricoperto il ruolo di membro della Commissione Edilizia presso i Comuni di Altare e Sassello.

  • È consulente dell’Associazione della Proprietà Edilizia – sede provinciale di Savona.

  • Ha tenuto lezioni agli amministratori di Condominio per conto dell’Università di Genova.